Nell’Ultimate i fondamentali di gioco
richiedono un minimo di formazione preliminare, in quanto il movimento del
disco, una volta scoccato il tiro, traduce la fluidità e l’abilità del
giocatore. Infatti la precisione, la potenza e la stabilità del tiro dipendono
in primo luogo dalla conoscenza della tecnica di lancio e quindi dalla pratica
con la quale si esercita quanto appreso.
Per tutti coloro che desiderano imparare
a tirare un frisbee utilizzando la tecnica base ci sono una notizia cattiva e
una buona: quella cattiva è che per imparare, una volta arrivati sul campo
insieme all’allenatore, ci vuole almeno un quarto d’ora di pratica. La notizia
buona invece è che tutti possono imparare a lanciare correttamente.
Venendo più nello specifico iniziamo a
parlare del funzionamento del disco. Il frisbee in volo è, in un certo senso, come
l’ala di un aereo, in quanto, grazie alla sua forma, viene sostenuto dall’aria: la
rotazione costringe l'aria
sottostante ad allontanarsi dal centro verso i bordi; essendo questi ultimi
sollevati, si crea un "cuscino d'aria" su cui il frisbee galleggia
durante il volo1. La rotazione è quindi il movimento che permette al
disco di rimanere stabile e di poter galleggiare sull’aria; ed è proprio la
rotazione che permette al disco di avanzare percorrendo più distanza, mentre la
forza che imprimiamo al tiro acquista un’importanza accessoria.
Nell’effettuare un lancio occorre tenere
presente anche l’angolo con il quale il disco è rilasciato dalla mano del
lanciatore, poiché questo determinerà il tipo di traiettoria che seguirà nell’aria.
Se lanciamo un disco “senza angolo”, ossia mantenendolo orizzontale e parallelo
al terreno con la parte concava verso il basso, il tiro sarà rettilineo; se l’angolo è acuto il tiro che avremo sarà una Parabola (Outside-In),
che dall’esterno tornerà verso l’interno; dando un angolo ottuso al disco
durante il rilascio otterremo un tiro che dall’interno andrà verso l’esterno,
detto Inside-Out (vedere figura2 riassuntiva sotto).
![]() |
Rosso: asse del corpo del lanciatore
Blu:
Outside-In
Verde:
Inside-Out
|
Un ulteriore fattore che può influenzare
la traiettoria del disco è il vento. A seconda del vento dovremo modificare il
tipo di tiro e il tipo di presa: con il vento in faccia è consigliabile
lanciare tenendo il disco basso e imprimendo più rotazione, poiché il vento
tenderà ad alzarlo; mentre se abbiamo il vento alle spalle dovremo
lanciare dall’alto puntando verso l’alto, in quanto il vento tenderà a spingere il disco
verso il basso. Nel caso di vento laterale il disco si comporterà come
la vela di una nave: esponendo la parte concava (il sotto) al vento, questi spingerà il
disco amplificando l’ampiezza della traiettoria, mentre se esponiamo la parte
convessa (il sopra, la parte con la stampa) il vento schiaccerà il disco
rallentandolo e accorciandone la traiettoria.
Al prossimo post per la parte di Tecnica
2, il tiro.
1 http://it.wikipedia.org/wiki/Frisbee
2
http://en.wikipedia.org/wiki/Flying_disc_techniques
Nessun commento:
Posta un commento