Visualizzazione post con etichetta ultimate frisbee. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ultimate frisbee. Mostra tutti i post

domenica 3 dicembre 2017

International SOTG Day - A state of Mindfulness

Players must know the rules; be fair-minded and truthful; explain their viewpoint clearly and briefly; and allow opponents a reasonable chance to speak and resolve disputes as quickly as possible, using respectful language.*

Questi sono i capisaldi del concetto di Spirito del Gioco. Il concetto di Spirito del Gioco (SOTG - Spirit Of The Game) è la base teorica, l'ossatura, sulla quale è concepito il regolamento dell'Ultimate. Costruire il regolamento di uno sport partendo dal concetto di fairplay - in senso lato - è già di per sé una rivoluzione copernicana a livello non solo sportivo ma interdisciplinare; pensare a come lo SOTG potrebbe essere parte della vita tutti i giorni, forse, è voler costruire un'utopia ma, anche fosse, proprio in quanto utopia, rappresenterebbe un orizzonte di profondo significato per la vita di ogni giorno.

Pensando allora allo SOTG in questa sua Giornata Internazionale, che nasce con l'obiettivo di incoraggiare la discussione dei temi sullo Spirito e l'organizzazione di eventi formativi e promozionali sull'Ultimate, mi ha molto incuriosito notare come le voci dello SOTG sembrino concretizzazioni dei pensieri elaborati dalla Mindfulness, una tecnica psicologica di meditazione che si dimostra efficace per la sua semplicità e per la focalizzazione dell'intervento sul momento presente.

I giocatori devono conoscere le regole.
Essere ragionevoli e leali.
Spiegare il proprio punto di vista chiaramente e velocemente.
Permettere agli avversari di parlare e risolvere la discussione nel minor tempo possibile.
Usare un linguaggio rispettoso.

Nel modo di presentarle, nel loro aspetto formale, queste regole evocano essenzialità e durezza, ma i loro significati aprono a dimensioni di gentilezza e purezza. Già qui, nascono i primi paradossi sportivi. Ma anche le sfide. Nel voler unire questi principi alla pratica sportiva agonistica, incoraggiando l'agonismo e la performance, risulta automatica la funzione pedagogica dell'esercizio e della gara, del contesto di gruppo, che sostengono la responsabilità dell'apprendimento.

Allora, la cosa che sicuramente hanno in comune il SOTG e la Mindfulness, è l'attenzione al momento presente e il comportamento dell'individuo durante quel momento.
"Mindfulness significa prestare attenzione, ma in modo particolare:
a) con intenzione**": ci deve essere una volontà nel rispettare lo SOTG, nel decidere di aderire al sistema normativo indicato dalla comunità sportiva di riferimento. Aderire alle regole significa condividerne i valori, i fini, la ripartizione delle responsabilità.Tutte caratteristiche proprie anche dell'appartenenza a un gruppo;
"b) al momento presente**": nella gestione delle chiamate ogni giocatore ha poco - ma sufficiente - tempo per respirare, spiegarsi, chiedere il punto di vista dell'altro, ascoltarlo, considerare il confronto e fare la chiamata (BE CALM Strategy***). Le regole vogliono che si arrivi a una decisione entro un tempo massimo di quindici secondi. Il momento presente. Aderire alle regole e impratichirsi sulla gestione dei momenti di conflitto aiuta a rispettare i tempi di gioco e agevola i processi di chiarimento tra i giocatori;
"c) in modo non giudicante**": non vi sono figure terze alle quali è demantata la gestione delle decisioni sul regolamento, quella responsabilità è equamente divisa sui 14 in campo e sulle squadre contendenti in generale. L'applicazione di una regola non sarebbe possibile nei termini previsti se avvenisse sulla base di preconcetti, giudizi personali, visioni campaniliste. Al di là delle ovvie critiche - è infatti un dato oggettivo che l'andamento della partita subisca interventi a causa della "parte umana", i giocatori non sono robot - è indubbio l'effetto arricchente che l'approccio imparziale ed equalitario alla gara riversa su ognuno dei presenti in campo. Ma, se letto dal punto di vista della Mindfulness, oserei dire quasi curativo.

Lo SOTG e l'Ultimate forse non cambieranno il mondo, forse, ma potrebbero aiutare a vivere meglio?



* http://spiritofthegameday.org/
** http://www.mindfulnessitalia.it/cose/
*** http://www.wfdf.org/sotg/about-sotg/77-be-calm-strategy

lunedì 11 settembre 2017

Open Day Ultimate - 28 settembre 2017

Giovedì 28 settembre i Discover aprono le porte (che comunque sono sempre aperte!!) a chiunque desideri avvicinarsi all'Ultimate, proponendo un allenamento di prova per inaugurare l'inizio della nuova stagione, rivolto a ragazze e ragazzi.

Vogliamo far conoscere questo incredibile sport a più persone possibile e far provare quanto può essere coinvolgente e appassionante!

L'appuntamento è presso il Centro Sportivo del CUS Verona in via della Diga, Borgo Trento in direzione Parona - clicca sul link di Maps - dalle 19:30 alle 21:30.

L'allenamento consisterà in una prima parte dove verrà spiegata la tecnica di lancio con delle prove e dei semplici esercizi per capire il funzionamento del gioco col frisbee (vola anche lui, ma è diverso da un pallone), mentre nella seconda parte giocheremo una vera partita.

Cosa portare: giocheremo all'aperto, quindi una maglia termica o una felpa, spolverino per affrontare le prime sere d'autunno, scarpette da calcio (ma vanno bene anche quelle da ginnastica, in alternativa), cambio o necessario per la doccia.

Se volete maggiori approfondimenti sul nostro sport potete guardare il divertente video di Nelson, lo youtuber frisbista, che ha realizzato questa chicca per raccontare la sua passione!


Caratteristiche dell'Ultimate Frisbee
- E' uno sport innovativo: non prevede la presenza dell'arbitro, ma l'autoarbitraggio da parte dei giocatori, scopri di più sullo SOTG (Spirit Of The Game);
- si gioca misto (donne e uomini insieme), ma ha anche le categorie maschile e femminile;
- si gioca all'aria aperta (campo in erba di 100x37 m, ma anche sabbia) o indoor (soprattutto d'inverno);
- consente di esprimere in modo molto ampio doti atletiche e tecniche (salto, corsa, lancio), ma anche strategiche e tattiche (difese a uomo, a zona, a favore o contro vento), guarda i campioni dell'Ultimate ai massimi livelli: Week 15 - AUDL Top 10 Plays;
- è divertente! Siamo un gruppo di ragazzi che ha dato ascolto alla propria voglia di giocare, divertirsi, impegnarsi e viaggiare!

Per maggiori info scrivi a discover.cusverona@gmail.com o chiama Luca: 340-8790452

Ti aspettiamo!

mercoledì 29 giugno 2016

Promozione con brivido, ma anche vittoria nel SOTG

I Discover con lo stendardo dello Spirito del Gioco
Brivido alle finali di Cremona dei CIU per i Discover. Ma alla fine è grande gioia per la promozione nella Serie B 2017, che abbinata al premio per lo Spirito del Gioco rende questa stagione estremamente positiva per il club gialloblù.

Attesissima alla vigilia, dato il pieno di vittorie nel round robin, la compagine veronese conquista sì l'accesso alla Serie B 2017, ma come seconda classificata.
Già qualificata alle semifinali, la squadra allenata da Luca Fratton sbaraglia i Double D Milano (15-5) e conquista con autorevolezza la finale di playoff.
Ad attendere i veronesi però non c'è una delle compagini maggiormente accreditate alla vigilia, bensì i Kiss My Disc padroni di casa. Con una prestazione perfetta, parallelamente ad una performance sbiadita dei Discover, i lombardi vendicano la sconfitta nel girone e conquistano il pass diretto per la seconda categoria nazionale (6-8).

Costretti allo spareggio contro i Pirates Viareggio, i Discover ci hanno messo un po' a riordinare le idee, ma non falliscono il secondo match point, tenendo a distanza i toscani ed acciuffando il secondo biglietto per la Serie B con un netto 12-5.

Grande festa, quindi, per il team veronese che, pur rischiando di vedere sfumare in un nonnulla gli sforzi di una stagione, si vedono invece attribuire anche il premio per lo Spirit of the Game. Appuntamento per i CIU dell'anno prossimo, dunque, nei quali i Discover faranno di tutto per non essere la Cenerentola della categoria!

giovedì 28 aprile 2016

Terza tappa dei Campionati Italiani 2016



Altre tre vittorie per i Discover Verona
Michael Taranto nel post partita contro i Discobolo Rookies
Date le tre vittorie riportate nella prima tappa a Parma, le premesse erano le migliori per questo secondo appuntamento in terra marchigiana.  Si trattava della terza tappa complessiva CIU, visto che la seconda non prevedeva match di serie C.
A Fano i Discover portano a casa altre tre gioie: pur non facendo il pieno di punti, arriva aritmeticamente il primo posto nel round robin della serie C 2016 (leggi anche il resoconto sul sito della FIFD).

 I parziali contro le formazioni bolognesi CUSB Hornetz (16-5) e Discobolo Rookies (13-5) sono stati abbastanza netti.
Alla vigilia invece c'era molto interesse verso la sfida ai "cugini" UFO di Trento. Le due squadre si conoscono bene e spesso partecipano assieme ad eventi, come al Bolo Beach Tournament di inizio dicembre oppure l'amichevole di Pergine di fine anno.
Con gli atesini viene fuori una partita equilibrata, ma nella ripresa sono i Discover a scappare di tre mete, riuscendo a spuntarla per 12-9 dopo un soffertissimo cap.
Col primo posto assicurato, alla squadra del CUS Verona adesso non rimane che prepararsi al meglio per i playoff del 21 e 22 maggio a Cremona. I Discover saranno opposti alla vincente del quarto di finale tra quarta e quinta classificata della prima fase, ancora da decidere mancando due partite al termine del girone. I propositi per pensare in positivo però ci sono tutti.